di Paolo

È la spilletta data in omaggio a tutti i nostri clienti nel mese di Marzo 2013.
Viene regalata una spilletta per ogni ordine effettuato dal sito.
Questa spilletta è dedicata ai prestigiatori.
di Paolo
ecco i commenti dei partecipanti:
semplicemente coinvolgente, fantastici
grandiosi
molto interessante, istruttivo e divertente, grande energia e passione, molto bravi professionali, disponibili e alla mano, workshop veramente positivo
professionale e utile dal punto di vista pratico teorico. Trasparenza e qualità degli insegnamenti trasferiti, nessuna critica.
Unico professionale, divertentissimo, interessante, perfetto!
Benissimo – fantastico professionale, un’esperienza indimenticabile
Piacevole, spunti simpatici ed interessanti. Simpatia, ottimo lavoro di coppia.
Tutto interessante, da riscoprire con calma.
Passione -ricerca – sviluppo – simpatia
Divertente.
Meraviglioso. E’ sempre tutto perfetto.
Molto amore e generosità degli insegnanti. Non tutti insegnano così.
Qui tutte le foto:
http://mondotroll.it/gallery/main.php/v/bollesapone23febbraio2013/?g2_enterAlbum=1
di Paolo
L’evoluzione del Zero Launcher , il Lanciatore degli Anelli di Fumo, per chi lavora con le bolle di sapone!
Grazie al kit predisposto da Mondo Troll Creazioni, esso diventa una versatile macchina portatile, senza fili, facile da utilizzare, immediata da predisporre, che crea bolle bianche piene di fumo grandi a piacere!
Soffiando nella cannuccia posteriore, mentre il dispositivo produce fumo, dal beccuccio si produrranno bolle di sapone piene di fumo.
Le sue caratteristiche sono:
1. si può continuare ad utilizzarlo come “normale” Lanciatore di Anelli di Fumo, ossia come L’art. 5146 (vedi foto 8782d).
2. innestando a baionetta il kit predisposto da Mondo Troll Creazioni, può creare bolle piene di fumo dal beccuccio in acrilico di 10 mm di diametro e lungo 30 cm. Questa modalità è utile anche per riempire di fumo bolle già realizzate in costruzioni tipo la giostrina, il clown etc, con estrema precisione. Il tubicino lungo 30 cm permette di lavorare anche all’interno di costruzioni elaborate.
3. innestando a baionetta il tubo da 20 mm di diametro e lungo 30 cm, si possono realizzare bolle di sapone piene di fumo più grandi o lavorare sul tavolo luminoso nella costruzione di bolle quadrate o di duomi di bolle.
all’iacquisto ricevi tutto ciò di cui hai bisogno:
1. lo Zero Launcher – Lanciatore di Fumo art. 5146
2. una confezione di liquido per fumo già compresa nel kit originale.
3. il kit professionale per bolle di fumo Mondo Troll Creazioni, come mostrato nella foto 8782 c, compreso di:
– punta ad innesto nera.
– tubo in acrilico da 10 mm diametro e lungo 30 cm
– tubo in acrilico da 20 mm diametro e lungo 30 cm.
Tutto è già predisposto e pronto all’uso; la cannuccia posteriore è già inserita, basta inserire a baionetta (cioè a pressione, finchè si sente un piccolo clic) il kit predisposto da Mondo Troll Creazioni e si può iniziare sin da subito a fare bolle di sapone ripiene di fumo!
Il liquido migliore per realizzare le bolle ripiene di fumo è quello della marca Pustefix, ad esempio L’art. 3179, non fornito.
Il dispositivo richiede 6 batterie tipo AA per il funzionamento, non fornite.
Qui il video:
Qui la scheda completa:
http://mondotroll.it/catalog/product_info.php?products_id=9206
di Paolo
abbiamo organizzato:
workshop di Halloween Truccabimbi Trucco del Viso Face Painting
Le tecniche e le figure più richieste per Halloween
Sabato 19 Ottobre 2013 Vicenza con Silvia Vitali
Impara le tecniche corrette e che danno i migliori risultati con una vera professionista del settore. Workshop rivolto a chi inizia, ma non solo. Con enfasi sulle figure richieste ad Halloween.
Programma della giornata:
TEORIA:
– Cos’è il truccabimbi e/o il facepainting
– I diversi tipi di pennelli
– Le spugnette e il loro utilizzo
– Le marche e tipologie dei colori
– Diverse tecniche di realizzazione
– Come approcciare e ‘tenere fermi’ i bambini
– Come gestire un numero eccessivo di bimbi e di genitori!
PRATICA:
– Prendiamo dimestichezza col pennello
– Dosare e diluire correttamente i colori
– I disegni più semplici sulla propria mano e sulle braccia.
– Impostazione del disegno
– Le sfumature
– Impariamo insieme le maschere più richieste ad Halloween.
– Applicazione dei glitter.
– Come rimediare agli errori senza farsi notare
– Adattare il disegno al viso e ai desideri del bambino
– Trucco in 5 minuti!
ATTENZIONE:
Ci sono due sole possibilità per provare dal vivo durante il workshop:
1. Portarsi una persona (amico, parente o simpatizzante) come modello sul cui viso esercitarsi.
2. Portarsi una specchio portatile e poi esercitarsi sul proprio viso. Questa modalità è più difficile. Risulta più soddisfacente e si apprende meglio provando su un altro volto.
Al momento dell’iscrizione è necessario dire se si viene con un/a modello/a o se si viene da soli, per permettere a noi di organizzare il pranzo.
Visto L’impegno richiesto non si possono portare modelli bambini. Non riescono a resistere tranquilli tutte le ore del workshop.
Ogni iscritto dovrà portarsi un pacchetto di salviettine struccanti di quelle normali reperibili nei supermercati.
A tutti gli iscritti verrà fornito un set di trucchi professionali, spugne, brillantini e pennelli.
A fine della giornata verrà rilasciato un attestato.
Qui la scheda completa:
di Paolo
straordinari bodypaintings di Gesine Marwedel
di Paolo
siamo felici di proporre un nuovo workshop con Mirko Magri:
Tecniche di Narrazione del Magicoliere.
Un nuovo modo di stupire oltre le parole
Sabato 16 Novembre 2013 Vicenza con Mirko Magri
Non si tratta semplicemente di leggere e neanche di raccontare, ma di inventare, coinvolgere, sorprendere e catturare gli occhi degli spettatori; utilizzare la voce e la fantasia per cullare le emozioni dei bambini, entrando in sintonia con le esigenze del momento. Occorre farli ridere? Calmarli? Stimolarli? Meravigliarli? Si può!!! Tanti modi di tessere racconti utilizzando, oltre al proprio corpo e alla propria interpretazione, un teatrino portatile, dei giochi di prestigio, una barchetta di carta, un palloncino, burattini a guanto , un metro, delle illusioni ottiche, della musica. Durante il workshop verrà mostrato e condiviso tutto un bagaglio di storie originali ed esclusive, oltre a una serie di coordinate psicologiche e relazionali, così da rendere ottimale l’impiego delle diverse storie. A tutti i partecipanti muniti di pennina usb verranno consegnati dei file contenenti testi, immagini e brani musicali per realizzare molte delle storie presentate. Consigliatissimo per clown di corsia, animatori, educatori, maestri e genitori
Programma della giornata:
TEORIA:
l’arte dell’affabulazione: corpo, voce ed interpretazione
Ogni storia ha il suo momento e la sua età
L’importanza nel creare la giusta atmosfera
La dinamica della tecnica, quando e come
Cosa fa ridere i bambini
Come e perché miscelare il racconto con altri ingredienti
TECNICA:
KAMISHIBAI: Un teatrino a valigia per ascoltare ed ammirare bellissime storie colorate. Presentazione e descrizione dello strumento e della tecnica.
Tra gli altri verranno presentati due racconti illustrati, esclusivi ed originali: La principessa Carlotta e Crescere è un’avventura
PSICOFAVOLE: speciali storie a carattere educativo per sollecitare il bambino a comprendere e-o superare possibili criticità relative alla sua fase di sviluppo
LO SPULFO: componimento poetico e surreale, buono per sollecitare le fantasie dell’ascoltatore
IL MAESTRO è NELL’ANIMA: racconto umoristico per bambini della prima infanzia
A TAVOLA: bizzarra filastrocca in rima
LEZIONE DI VITA: un’amara ma sincera riflessione sull’imprevedibilità degli accadimenti
ZERO GRADI: un racconto che non lascia spazio a fraintendimenti, la vita è uno spettacolo!!!
RAGNO E SALSICCIA: una struggente storia d’amore dalle mille sfumature
LIBRO PSP: Immagini in movimento, grazie ad un libro veramente magico, per insegnare che la vita non è solo virtuale
IL NIDO DEGLI UCCELLINI: cinque splendidi fratellini, uno dei quali è sopra le righe e fa di tutto per farsi notare..
CAPPUCCETTO ROSSO: un classico interpretato in rima e con un burattino a guanto, rivisitato poi in versioni nuove ed inaspettate
STORIA COL METRO: non per misurare, ma per dare forma e colore alle parole del racconto
NIENTE E’ COME SEMBRA: tutta la realtà può essere una grande illusione per confondere le idee, fortuna che alla fine tutto divenga chiaro
LA GIRAFFA CARAMELLA: un semplice palloncino assume diverse forme, creando un racconto veramente speciale
I 4 LADRI, IL BORGOMASTRO: due semplici e strabilianti storie che si sviluppano grazie alle carte da gioco
STORIE CON IL PERSONAGGIO MEDIATORE: impiegare il burattino per raccontare storie esilaranti
STORIE MAGICHE: un perfetto connubio tra stupore e risate tante e tante storie che abbinano semplici giochi di prestigio, tecniche affabulatorie e sketch comici..
COMMENTI DEI PARTECIPANTI AL WORKSHOP IL BURATTINO FANTASTICO DEL 12-05-12
E’ stata un’esperienza unica magica con un “conduttore” preparato e carismatico! un tuffo nella fantasia!
Penso proprio che parteciperò ad altri workshop simili.
Un corso tecnico, ma ricco anche di emozioni.
Mi sono divertita un sacco, vado a casa con tante emozioni bellissime!! Sono riuscita ad essere sempre partecipe. L’insegnante è riuscito a catturare sempre la mia attenzione, penso di avere avuto uno dei migliori.
Spettacolare, fantastico, professionale.
Ma dai… Bellissimo!
Emozioni e passione in libertà! Gioia, gioia, gioia allo stato puro. Mirko è una persona speciale in grado di emozionare come pochi.. I suoi amici sono eccezionali come lui 😉
Insegnante trasmette emozioni
Finestra su una realtà profonda e plurisfaccettata. La realtà è magia disvelata.
Mi sono sentito accolto. Grazie a Mondo Troll e a Mirko.
Qui la scheda completa con le informazioni per iscriversi:
di Paolo
finalmente è disponibile il set di 2 dvd “Mental Magic e Mentalismo Intermedio” con Aroldo Lattarulo. Set di 2 dvd per un totale di 5 ore e 30 minuti. Sintesi del video ripreso dal vivo del workshop tenuto presso Mondo Troll con Aroldo Lattarulo.
La costruzione del personaggio e la scelta degli effetti
Si è trattato di un vero workshop: alla parte teorica è seguita la parte pratica, durante la quale i partecipanti hanno messo in pratica le indicazioni suggerite. Ciascuno dei partecipanti, inoltre, è stato invitato a presentare un effetto del proprio repertorio, in modo tale che da poter essere analizzato e, possibilmente, reso più efficace.
link su youtube della presentazione video
Contiene:
dvd 1
introduzione
il 1° effetto siamo noi
Rol e la fremente attesa
i livelli dei mentalisti
tecniche di presentazione
voce, prossemica, gestualità
la voce
la prossemica
gestualità
pratica di voce, prossemica, gestualità
mentalismo scientifico
real mentalist
carte rosse e nere
il reader
mentalismo in coppia
prestigiatore mentalista
il channeler
lo spiritista
la scelta del personaggio
due esempi reali
unica carta rovescia nel mazzo
problemi e vantaggi palcoscenico
il salotto
one to one
mentalismo scientifico all’opera
dvd 2
libri sul mental magic
libro per prestigiatore mentalista
il book test
indovina il disegno
la settima carta
mentalismo in coppia
scelta della capitale
psicometria
il reading
questions and answers
allievo: psicometria cartoncini
allievo: carta gemella
allievo: out of this world
allievo: book test
allievo: book test 2
Commenti dei partecipanti al workshop del 29-05-10:
vero professionista amichevole
molto istruttivo
molto valido
workshop molto istruttivo informazioni trasmesse in modo chiaro
stupefacente
interessante, illuminante e coinvolgente
un continuo regalare perle
valido e divertente
bello e interessante
workshop di interesse per gli argomenti trattati, molto costruttivo
Chi è Aroldo Lattarulo?
Aroldo Lattarulo è stato iscritto al Cicap una dozzina d’anni fa ed ha fatto da accompagnatore a James Randi in occasione di una sua visita in Italia. Quello con Randi è stato il primo incontro con l’ambiente dei mentalisti. Da allora ha avuto contatti più o meno stretti con i nomi migliori del mentalismo mondiale. Ha presentato alcuni anni fa una conferenza sul mentalismo ed ha tenuto anche sullo stesso tema un ciclo di conferenze per il CMI Veneto. E’ stato per anni il traduttore per l’Italia della rivista di mentalismo Syzygy. E’ stato ammesso ormai da quasi 10 anni nella PEA (Psychic Entertainers Association), associazione internazionale di Mentalisti. Ha ideato il forum dei mentalisti italiani, luogo di scambio di idee su tecniche, effetti e metodi. Il Mentalismo è un settore della magia nel quale prima o poi, in qualche maniera pescano. Sono tanti i mentalisti che alternano lettura del pensiero e palline di spugna. Gli piace definire Mentalisti (con la maiuscola), coloro che come lui, ad un certo punto decidono di dedicarsi esclusivamente al mentalismo. Da anni alterna lo studio e l’approfondimento del mentalismo all’esibizione. A tempo pieno. La rivista Magia Moderna gli ha dedicato nel primo numero del 2008 la copertina e un servizio di 4 pagine.
Qui la scheda completa del set di 2 dvd:
http://mondotroll.it/catalog/product_info.php?cPath=262&products_id=9173&sort=1a
di Paolo
abbiamo organizzato per sabato 7 settembre 2013 il workshop “Kamishibai – Racconti in Valigia” con Paola Maria Ciarcià.
Il racconto in valigia si ispira al kamishibai, dal giapponese kami (carta) e shibai (teatro); un teatro itinerante di immagini e di parole che ebbe grande diffusione in Giappone fra il 1920 e il 1950. Il narratore si spostava in bicicletta di villaggio in villaggio portando sul portapacchi una cassetta di legno il butai simile ad una cartella scolastica. Una volta aperta si trasformava nel proscenio di un teatrino sul fondo del quale scorrevano le immagini di personaggi e ambienti disegnati su cartoncini rettangolari. La voce del narratore raccontava storie che avevano come protagonisti animali, mostri, personaggi fantastici e bambini. Per dare maggior ritmo alla narrazione il cantastorie suonava strumenti a percussione e piccoli gong che appunto contrassegnavano i momenti più intensi del racconto. Questa semplice tecnica di narrazione itinerante che ci perviene da paesi lontani, affascina non solo per L’intensità degli effetti scenici ma anche per L’immediatezza con cui è possibile realizzare immagini. Si presta a essere utilizzata per la messa in scena di una fiaba, di una leggenda o ancor meglio per la rielaborazione e il rifacimento di una storia tratta da un libro. Come contenitore di storie è uno straordinario strumento per l’animazione alla lettura e per fare teatro minimo a scuola, in biblioteca, in ludoteca, a casa. E’ un invito al piacere di leggere un teatro che non sale in cattedra ma la usa come luogo scenico creando un forte coinvolgimento tra attori e pubblico.
Programma della giornata:
1. Breve introduzione sulla storia del Kamishibai e approfondimenti per l’utilizzo del kamishibai come teatrino delle ombre e per trasformare una lezione scolastica in racconto
2. La storia : invenzione del testo, la sequenza narrativa, il menabò
Attraverso tecniche di scrittura creativa rodariane si procederà alla stesura di un testo. Verranno individuate le sequenze e impostate le corrispondenti illustrazioni.
3. Le immagini: progettare e realizzare le tavole illustrate
Preparazione delle tavole illustrate in questa fase verranno dati suggerimenti di inquadratura e scelta dei soggetti da rappresentare. Si utilizzeranno per la realizzazione delle immagini la tecnica del collage a strappo o ritaglio con carta tempera e con carta nera e tonale.
4. Narrare: tempo, ritmo e voce
Il percorso prevede la rappresentazione delle storie prodotte in modo da poter sperimentare e provare le modalità di lettura e di modulazione della voce, compresi piccoli accorgimenti sonori, coloriture musicali che serviranno a sottolineare i vari passaggi dell’animazione teatrale.
Come si usa il Kamishibai
Per impaginare e leggere un racconto-kamishibai, il narratore inserisce nella fessura laterale del butai , cioè del teatrino di legno, le illustrazioni. Aprendo il teatro e posizionandolo in modo che tutto il pubblico veda le illustrazioni, il kamishibaya legge il racconto da dietro e fa scorrere la prima tavola dietro all’ultima. Ogni immagine è numerata sul retro, affinchè quest’ultima appunto, possa avere sempre il testo corrispondente e progressivo nell’ultima tavola. Così proseguendo si da ritmo alla narrazione. Il kamishibai permette inoltre di creare un’atmosfera magica, soprattutto se si cura il suo allestimento nei particolari. Ad esempio una luce soffusa, una musica di sottofondo contribuiscono ad attirare l’attenzione sul racconto.
Proprio per le sue ridotte dimensioni il pubblico deve essere poco numeroso e raccolto intorno al teatrino e al narratore: per questo sono ottimali luoghi protetti dal rumore, quali librerie, biblioteche, aule scolastiche, case private, angoli di giardino.
Creata l’atmosfera ecco il momento dell’apertura della valigia: si richiede silenzio assoluto e che la storia abbia inizio!
Verrà rilasciato un doppio attestato di partecipazione da parte di Edizioni Artebambini ente accreditato MIUR e da parte di Mondo Troll
Qui la scheda completa del workshop:
di Paolo
ecco i commenti dei partecipanti al workshop di truccabimbi trucco del viso face painting di sabato 02-02-13 con Silvia Vitali.
COMMENTI DEI PARTECIPANTI
interessante, pratico, porterò a casa alcuni “trucchi del mestiere” che mi aiuteranno nel lavoro di clown per strada in occasione delle “giornate del Naso Rosso” (e qualche volta anche in pediatria.
Utile e chiarificatore su alcune tecniche per me autodidatte. Simpatica la formula del “tutto in”. Veramente gentili a includere dolci, caffè, tè, bibite (non è da tutti!). Lei mi è piaciuta molto, paziente ed esaustiva. Sono soddisfatta, bravi tutti! Bella organizzazione.
Grazie, bravura e simpatia.
Face paint molto interessante e bello. Tutto molto bene, bravi!
Mi è piaciuto molto. Non avendo mai truccato prima non credevo di riuscire a fare quello che abbiamo fatto in una sola giornata!!! Complimenti per la scelta dell’insegnante! E’ bravissima, ti incoraggia ed è positiva – trasmette calma e lascia che ciascuno lavori con il proprio ritmo – E’ disponibile e professionale.
Bello, brava Silvia sei forte! e paziente!
Bene L’organizzazione, L’insegnante e i compagni di avventura!
Interessante ed utile per capire le tecniche di base per i truccabimbi
Ripetiamo il workshop il 29 giugno 2013, qui maggiori informazioni.Qui tutte le foto della giornata.
di Paolo
il 12 ottobre 2013 riproponiamo lo splendido workshop “Magia in Ospedale” con Mirko Magri.
LA MERAVIGLIA OLTRE LA MALATTIA
Sabato 12 Ottobre 2013 Vicenza
con Mirko Magri
La magia è una tecnica fantastica per lasciare le persone di stucco e per andare oltre il malessere, il dolore e la sofferenza, che spesso caratterizzano il ricovero ospedaliero. La magia riesce a portare gioia, risate e tanta energia e aiuta a stare meglio, molto meglio. Fa brillare gli occhi, aumenta l’autostima e riempie di vitalità il cuore. Per imparare moltissimi dei giochi presentati non occorrono né abilità speciali, né strumenti particolarmente costosi ..e la resa è garantita. Consigliatissimo per clown e animatori ospedalieri, ma anche per tutti gli animatori in genere.
Programma della giornata:
CONTENUTI
PSICOLOGIA E MAGIA IN OSPEDALE
La malattia
Il ricovero e le possibili reazioni
Giocare in ospedale, perché proprio la magia
Obiettivi della tecnica
Impostazione del lavoro
Adattare la tecnica al contesto
L’approccio alla persona
Il nostro vissuto, consapevolezza e gestione
I distrattori, gestione e suggerimenti
Come coinvolgere i familiari
Il potere alla persona
Gioco di prestigio e magia comica, come e quando
TECNICA
GIOCHI MOSTRATI, SPIEGATI E SPERIMENTATI DIRETTAMENTE
– Magia semplice con oggetti di uso comune: elastico, giornale, accendino, palloncini, penna, cucchiaino, foulard, monete, carte da gioco, fogli di carta, stampe, corde..
GIOCHI MOSTRATI, SPIEGATI ED ALCUNI SPERIMENTATI DIRETTAMENTE
– Close up: dado esp, la catenina e l’anello, la magia dello zio, matrix, la lucina magica, l’incredibile semaforo, dot’s impossible, l’inspiegabile cilindro, il vetrino magico, il filo e l’accendino, carte 7/2..
– Magia comica: le bacchette impazzite, la realtà non è come sembra, la comune, questo è un altro, oggi non sono in palla, le due banane, la fattoria, il reggiseno inaspettato, l’avido, la predizione del no, il cordino, il fiore sniffato, lavatrice e deterschifo, Jolly giapponese, prego scegli una carta, il koala 100 all’ora, la sacca dell’uovo birbone
– Top Secret, il bambino diventa il mago: presentazione e spiegazione dei giochi e del metodo
– Magia comica e personaggio mediatore: alcuni esempi su come realizzare esilaranti giochi di prestigio con dei burattini animati.
COMMENTI DEI PARTECIPANTI
al workshop Magia in Ospedale del 26-05-12
molto interessante sia L’argomento che la modalità del workshop
È stata un’ottima esperienza da cui ho acquisito lo spirito con cui affrontare con bambini, ragazzi e adulti nella mia attività di clown. La presentazione e L’esposizione degli argomenti trattati sono stati ottimali.
Corso perfetto per chi svolge servizio in ospedale. Disponibile, gentile, molto preparato. Si vede e si sente che lo fa con passione.
È il primo, ma spero di farne altri. Complimenti per accoglienza e spiegazioni.
Interessante, educativo e molto profondo
Sempre interessante, semplicità e umiltà. Complimenti per L’accoglienza.
Molto interessante. Estremamente soddisfatta della scelta fatta. Solo pregi. Persona fantastica, magica nel cuore, che ha insegnato che la vita è già magia.
Mirko ha la capacità di stupire sempre. Ogni volta passata. Contenuti con passione, con amore, con simpatia, con sensibilità. È una persona speciale.
Meraviglioso strabiliante
Fantastico!! Bravissimo! È stato tutto fantastico!
Bellissimo. Complimenti
Magico-favoloso. Mi sono divertita un mondo, è un insegnante magico ti trasmette un sacco di emozione.
Interessante, divertente, utile
Ha corrisposto all’iaspettativa, spero di fare altri incontri con lui. Molto interessante, complimenti per L’organizzazione.
Mirko sei stato grande: Grazie!
Qui le foto del precedente workshop:
foto workshop 26/05/2012
Qui la scheda completa: