di Paolo

un nuovo interessante workshop “Insegnare la Magia – Edumagic ®” con Matteo Bucci, organizzato sabato 15 febbraio 2014.
Insegnare la magia – Edumagic®
Utilizzare la magia a scopo didattico nelle scuole
Sabato 15 Febbraio 2014 Vicenza con Matteo Bucci
Ideale per chi lavora o vuole lavorare nel mondo delle scuole con la magia.
Programma della giornata:
INTRODUZIONE
PREMESSE MAGICHE E REGOLE
APPROCCIO DIDATTICO, LUDICO, PEDAGOGICO E PSICOLOGICO DEL GIOCO DI PRESTIGIO
DIVERSE ETÀ = DIVERSI UTILIZZI DELLA MAGIA: QUALI EFFETTI MAGICI SÌ E QUALI NO?
DIFFERENZE FRA SCUOLA MATERNA E SCUOLA ELEMENTARE
EDUMAGIC ®: COME UTILIZZARE LA MAGIA A SCOPO DIDATTICO
3 TIPOLOGIE DI UTILIZZO DELLA MAGIA A SCOPO DIDATTICO:
– EDUTAINMENTla magia utilizzata per sensibilizzare i bambini su tematiche quali: il rispetto dell’ambiente, la sicurezza in casa, la sicurezza in strada, il rispetto per gli animali, il riciclaggio dei rifiuti, la corretta alimentazione, l’importanza dell’attività fisica
Nota: i bambini non sono solo spettatori ma partecipano attivamente ai giochi di magia
– Lo spettacolo didattico o DIDATTICACADABRA – come rendere materie, a volte un po’ OSTRICHE e noiose, quali la matematica, la chimica, l’inglese, la storia, la geografia, simpatiche e piacevoli, attraverso l’uso della magia.
– Il laboratorio di magia o UNIVERSITÀ DELLA MAGIAi bambini si avvicinano al fantastico mondo della magia attraverso la costruzione degli oggetti magici e di tutto l’occorrente per poter realizzare il proprio spettacolo davanti a genitori ed amichetti; gli oggetti utilizzati sono tutti facilmente reperibili in casa in modo che vi sia un parallelo diretto fra ciò che viene svolto in compagnia di Mago Matteo e ciò che poi i bambini possono sperimentare nel proprio contesto famigliare.
PARTE 1 – INSEGNARE LA MAGIA: IL LABORATORIO
IL WARM UP NELLA MAGIA ED IN PARTICOLARE IN UN LABORATORIO DI MAGIA: stiamo per insegnare a piccoli apprendisti maghi meravigliosi segreti, non affrontiamo questo momento di gioia e scoperta come se stessimo per spiegare le funzioni trigonometriche di secondo livello o la formula chimica dell’acido solforico (BLEAH!)
Telecomando
Applausometro
Regole della magia
DA CHE ETÀ INSEGNARE LA MAGIA?
2 FASCE DI ETÀ PER IL LABORATORIO (6-8, 9-12)
QUALI ATTREZZATURE PER IL LABORATORIO DI MAGIA?
QUALI SPAZI PER IL LABORATORIO DI MAGIA?
QUALI GIOCHI SONO ADATTI E QUALI NON SONO ADATTI?
? la costruzione della bacchetta magica + apparizione bacchetta magica + bacchetta magica che rimpicciolisce + bacchetta magica che si solleva + bacchetta magica magnetica
? la costruzione del mantello e del cappello
? la costruzione della borsa a scambio
? la bottiglia levitante
? mr. sportina
? il palloncino trafitto
? la moneta fantasma
? la costruzione del portafoglio magico
? il nastro di Moebius
? la fuga dell’anello dallo spago
? la carta più forte del mondo
? quadratino strappato
? l’apparizione del righello
? la posta magica
? palloncino tagliato e ricomposto
? la moneta attraverso la mano
? occhi nelle impronte digitali
? il cucchiaino che si piega
? la sparizione del dado
? apparizione e sparizione del coniglio dal cilindro
INDOVINELLI MAGICI, ROMPICAPI, ILLUSIONI OTTICHE E MAGIA EMPIRICA
? i tre bicchieri
? l’uovo in ascensore
? chi beve prima?
? dita inseparabili
? dita ipnotizzate (anche fatto sul tavolo)
? pugni inseparabili
? dita avvitate
? come un automa (braccio levitante)
? fuoco dall’acqua
? la mano bucata
? 4 + 4 = 6 (con le monete)
GIOCHI CON LE CORDE
? il nodo istantaneo
? l’evasione della corda
GIOCHI CON LE CARTE
? le carte da gioco: magiche coincidenze
? le carte da gioco negli spettacoli per bambini
? carta sospesa
? gioco delle 21 carte
? quattro semi con i quattro 5
? pensa ad una carta qualsiasi (anche a pc)
MAGIA CON I NUMERI
? il numero nel palloncino
? le 4 stelle numerate
? 3 ½ di fiori
CODICE DEONTOLOGICO DI UN MAGO
LA CERIMONIA DI CONSEGNA DEL DIPLOMA DI APPRENDISTA
NOTA BENE: di molti giochi presentati durante il laboratorio, viene direttamente creata, durante il workshop, la connessione alle tematiche di DIDATTICACADABRA
PARTE 2EDUTAINMENT: COME UTILIZZARE UN GIOCO A FINI EDUCATIVI
Giochi in successione con spiegazione della routine e dell’associazione con la tematica didattico-educativa.
? IL SCEMAFORO
? PINO & PINA
? IL GATTO ARLECCHINO
? SPARIZIONE DELLA COCA COLA
? MAGIC CHEF
? LANCILSETTE E IL DRAGO FIAMMIFERO
? GLI ANELLI DI SHREK E FIONA
? SUPER CHICKEN
? ATTENTI ALLE AUTO
? PERLINE MAGICHE
? L’ARCA DI NOÈ
? POSTA GUFA
? MAGICA LAVATRICE
? PIEROTTO
Al termine del workshop, prima dei saluti finali, viene dedicato un tempo specifico per domande, spunti, curiosità,
Qui la scheda completa:
http://mondotroll.it/catalog/workshop.php?id=162