|
54 su 55 |
|
|
|
di Enzo Carro. Prefazione di Mago Forest. Manuale di pronto soccorso per attori, autori e registi.
Questo libro ti fa conoscere i meccanismi del ridere – per far ridere o anche solo sorridere – qualunque sia il tuo interesse nel mondo dello spettacolo (cabaret, magia, animazioni, burattini, scrittura e regia teatrale, ecc.). Spiega un metodo per sviluppare la tua creatività e passare subito dalla teoria alla pratica! Un libro che arricchisce il tuo sapere!
Di questo libro hanno detto (in rigoroso ordine alfabetico):
"Chi non lo legge non saprà mai come diventare un comico! E comunque... asino chi non legge!" Claudio Bisio
"Oggi ci sono più comici che idraulici. Se hai deciso di fare il comico, compra questo libro e buona fortuna! Vuol dire che quando mi si romperà il water, penserò a te... " Raul Cremona
"Questo libro svela i trucchi del mestiere, spiattella un prezioso metodo pratico per costruire un personaggio o per montare un numero comico (uno sketch o quant'altro), ci indica come assemblare le battute, come creare i tormentoni... Che volete di più??? Mettetevi alla prova. Mal che vada, meglio per me che avrò un concorrente in meno." Mago Forest
"Comici e preti si nasce! O siamo illuminati dalla Santa Trinità o dalla santa... bischeraggine! Leggete questo libro, vi sarà utile!" Leonardo Pieraccioni
Testo italiano, formato 16x24 cm, 128 pagine, illustrato
Enzo Carro, eclettico artista napoletano (cantante, macchiettista, attore, autore e musicista), dal 1993 propone spettacoli sulla tradizione partenopea (popolare, colta, classica, teatrale, ecc.). I suoi recital sono delle divertenti passeggiate canore attraverso i vicoli della sua città natale, per presentare ciò che la sua straordinaria Napoli ha donato al mondo: i bizzarri personaggi (il guappo, lo scugnizzo, il femminella, ecc.), la cultura teatrale (il varietà, la sceneggiata, l'opera buffa, ecc.), gli strumenti musicali (la tammorra, la caccavella, il triccabballacche, ecc.), i grandi nomi che l'hanno resa famosa (Totò, Taranto, Caruso, ecc.) e tanto altro ancora. La sua versatilità lo ha portato a cimentarsi in tipi di spettacolo molto differenti fra loro (coro lirico, operetta, varietà, commedia musicale, concerti, recital, cantastorie e cabaret) e a scrivere nelle più svariate forme (canzoni, poesie, novelle, saggi, teatro, radio, cabaret, ecc.). Si è esibito – oltre che in (quasi) tutte le regioni italiane – in Svizzera, Austria, Germania, Polonia, Ungheria, Moldavia, Russia, Giappone, Marocco e Stati Uniti. Ha insegnato canto, cabaret e varietà presso scuole e università. Nel 2001 ha pubblicato il libro L'eredità di Partenope (la storia del canto a Napoli dalle origini ai giorni nostri) e il CD multimediale Benvenuti a... Carro, un mix di canzoni, poesie, aneddoti e proverbi. |